Rik Simpson - Coldplay
Solid State Logic, leader mondiale nella produzione di console audio analogiche e digitali, è lieta di annunciare che Rik Simpson ha installato un SSL Matrix nello studio Beehive dei Coldplay a Londra. I Coldplay hanno creato il Beehive nel 2010, e Chris Martin ha chiesto a Rik di curare la progettazione e la costruzione dello studio. La band ha registrato al Beehive gran parte dei brani contenuti in Viva La Vida con Rik nelle vesti di fonico. Viva la Vida ha vinto 3 Grammy Awards e Rik ha collaborato come co-produttore e fonico al quinto album della band, Mylo Xyloto, registrato l’anno scorso al Beehive. Durante la lavorazione ha provato il Matrix e - con la massima soddisfazione - ha deciso di tenerlo.
Mylo Xyloto è diventato disco di platino negli Stati Uniti in appena due mesi e ha ricevuto la nomination per Best Recorded Album ai BRIT Awards il 21 febbraio, con i Coldpay che si sono aggiudicati il loro settimo BRIT Award come 'Best British Group'. Rik ha iniziato a usare le console SSL a quindici anni. “Negli hanno ho imparato a usare diverse console, ma alla fine torno sempre a SSL, ed è per questo che ora in studio abbiamo il Matrix”, dice Simpson. “Il Matrix ha cambiato il nostro modo di lavorare in studio perché rende tutto più rapido e fluido. La band lavora veloce e non c’è molto tempo per prepararsi, quindi se riesco a risparmiare tempo con qualcosa di semplice da usare come il Matrix sono contento.” Uno dei criteri per scegliere la nuova console per il Beehive era la possibilità di richiamare i settaggi tra le varie sessioni. “Prima usavamo un’altra console che non faceva quello che volevo io, e quindi mi sono messo a cercare un mixer di dimensioni ridotte che facesse da sommatore ma che mi consentisse anche di gestire i livelli interni a Pro Tools. Non mi servivano i pre microfonici perché abbiamo una bella collezione di preamplificatori valvolari che abbiamo collezionato negli anni. Ho scoperto il Matrix e con lui ho scoperto la possibilità di usare i fader anche come controller della DAW, il che significa che se sto missando posso impostare tutti i livelli con i fader, e lui mi va a scrivere l’automazione in Pro Tools…fenomenale! In questo modo hai un percorso del segnale pulito e trasparente, con un suono pieno e di impatto senza essere molto colorato, e in più hai il bonus di poter effettuare le automazioni dei fader sul banco invece di doverle scrivere con il mouse. Il Matrix è una console veramente ben progettata e ha alcune funzioni che non ha nessun altro mixer. Ho avuto l’occasione di provarlo ho pensato bene di tenerlo con noi”.
Oggi il Matrix è il cuore del Beehive Studio e si trova al centro dell’ampia sala. “Il Matrix si integra perfettamente nel setup dei Coldplay svolgendo il ruolo di hub in cui arrivano tutti i segnali prima di andare ai monitor. In una tipica sessione di lavoro dei Coldplay io resto qui a supervisionare. Il mio ruolo è un po’ quello di smistare tutto il rumore che arriva, quindi sono l’interfaccia tra la band e il nastro, e cerco di facilitare il più possibile il lavoro della band in modo che quasi non si accorgano che ci sono. In questo modo possono dedicarsi completamente alla musica e a fare rumore...”.
Rik ha iniziato a collaborare con il Coldplay nel 2002 durante le registrazioni del loro secondo album A Rush of Blood to the Head ai Mayfair Studios. Dopo l’uscita del disco, Rik ha iniziato ad andare in tour con la band occupandosi di alcune tastiere aggiuntive e delle sequenze di archi e percussioni. Oltre a curare le produzioni dei Coldplay, Rik ha collaborato con molti altri artisti tra cui Jay-Z, Jamelia, Kasabian, Natalie Imbruglia, Portishead, Black Rebel Motorcycle Club e PJ Harvey.
A questo link potete trovare il video con l'intervista a Rik Simpson
Per tutti i dettagli www.solid-state-logic.com