L'azienda Crumar è stata fondata nel 2007 in territorio Marchigiano, patria italiana indiscussa degli strumenti musicali a tastiera. Anche se la sua fondazione è recente, "Crumar" è un marchio storico italiano che affonda le sue radici nel passato. Nel 1971 Mario Crucianelli, esce dalla Elka e fonda la CRUMAR assieme al socio F. Marchetti. Il nome CRUMAR viene appunto dalla fusione di CRUcianelli e MARchetti. La ditta in pochi anni ampliò il proprio organico fino a 300 dipendenti, suddivisi in due laboratori, uno meccanico e uno per il reparto produzione. La produzione è continuata fino agli anni ottanta e l'ultimo prodotto è stato il sintetizzatore "BIT ONE". L'azienda cessò l'attività di produzione strumenti musicali nel 1986.
La produzione di strumenti musicali della "storica" Crumar, come per altre aziende del comparto marchigiano, aveva il proprio punto di forza negli organi da casa, molto in auge negli anni '70. Grazie però alla forte internazionalizzazione dell'azienda, che aveva anche un laboratorio di ricerca tecnologica e di design negli Stati Uniti, Crumar si differenziava da altri marchi concorrenti per essere all'avanguardia nel design, nella ricerca sonora, nel marketing e nell'R&D in generale, arrivando a produrre e vendere strumenti musicali a tastiera di indubbio interesse per tutti i professionisti del settore. Organi da palco come la serie "Organizer", i sintetizzatori come il "DS2" (con oscillatori controllati digitalmente), performance keyboards come "Orchestrator", "Performer","Trilogy", "Composer" erano negli anni '70 su tutti i palchi dei musicisti più importanti. La Crumar "storica" ha anche prodotto un sintetizzatore analogico in collaborazione con Bob Moog: il rarissimo e blasonato "Spirit".
Sulla base di queste solide basi, ora Crumar produce strumenti musicali e tastiere 100% Made in Italy. L'intero ciclo di produzione si svolge nella sede in provincia di Treviso, con particolare attenzione al design e ad ogni dettaglio sonoro e produttivo: un'azienda moderna che ha recuperato i valori del passato attualizzandoli alle richieste del musicista e performer di oggi.
Pioniera del physical modeling, dapprima con l'organo "Crumar Mojo" fino ad arrivare al "Crumar Seven", l'azienda ha una grande vocazione per l'innovazione tecnologica. La cura maniacale per tutti i dettagli che riguardano il suono e per l'interazione uomo-macchina, offre al musicista un'esperienza unica.
Crumar produce poi anche gli strumenti a marchio "GSi". Una linea di prodotti parallela che porta in hardware l'esperienza pluriennale maturata sul software musicale di Genuine Soundware.
Una struttura aziendale semplice e dinamica, l'attenzione per il cliente, sia esso il musicista professionista o il semplice appassionato, la continua ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni, rendono i prodotti "Crumar" il partner ideale del tastierista di oggi che non vuole dimenticarsi del passato ma che guarda avanti. Ed è proprio questa la filosofia dell'azienda: cercare di non dimenticare il passato ma anzi, recuperare ciò che di bello ed emozionante ci è stato regalato dagli strumenti musicali "vintage" o "storici" e sposarlo con il futuro.