Arturia Pigments 3.5

Arturia presenta Pigments 3.5 un importante upgrade per il suo synth software

Arturia è diventata celebre in tutto il mondo grazie alle emulazioni software dei più importanti strumenti a tastiera del secolo scorso. Il marchio francese poi ha ulteriormente incrementato la sua fama a livello internazionale grazie a sintetizzatori analogici e ad altri prodotti hardware, ormai diventati un vero e proprio standard nell'ambito della produzione musicale. Nel 2019, per la prima volta in assoluto e con l'esperienza accumulata in più di venti anni di storia, si è cimentata nella realizzazione del suo primo sintetizzatore software che è ora giunto alla versione 3.5: Pigments.

Pigments combina alla perfezione la sintesi wavetable e la tecnologia "virtual analog" pluripremiata di Arturia: il tutto per una qualità sonora frutto delle più attuali tecniche di programmazione, vero e proprio punto di forza degli ingegneri software francesi. Anche l'interfaccia utente trae vantaggio da questo lavoro di scrittura di codice, con il risultato di un workflow estremamente efficiente che rende semplici, immediate e divertenti le più complesse operazioni di modulazione.

La ricerca del suono unico e distintivo per una produzione o per un lavoro di sound design, è la priorità assoluta di ogni professionista del settore. Per questo si investono sempre più capitali in costosi e prestigiosi sintetizzatori hardware che riescono a soddisfare questo tipo di esigenze. Da questo punto di vista uno strumento virtuale come Pigments 3.5 rappresenta sicuramente una soluzione ottimale per il rapporto prezzo/prestazioni, con una vastissima gamma di opzioni per la generazione sonora.

Banner_1920x1080.jpg

Caratteristiche principali

• Due motori di sintesi in parallelo: Virtual Analog triplo oscillatore e Complex Wavetable con morphing e import 
• Ampia gamma di filtri, dai classici della V Collection ai filtri più moderni come surgeon e comb
• Routing continuo in serie e in parallelo
• 13 effetti tra cui wavefolder, overdrive, EQ parametrico e delay
• Opzioni di routing Insert o Send
• Sistema avanzato di modulazione
• GUI avanzata con rappresentazione grafica dei moduli principali
• Sequencer poliritmico e Arpeggiatore
• Libreria estesa di preset realizzati da artisti e sound designer tra cui Jeremy Savage, Starcadian, Cubic Spline, Mord Fustang e Jörg Hüttner 


Novità in Pigments 3.5

CrossMod  

Introduce una cross modulation tra gli engine 1 e 2. Ogni engine può essere utilizzato come sorgente di modulazione, con un numero di parametri per personalizzare armoniche, forme d’onda inusuali e risultati sonori estremi.

Nuovo modulo di distorsione

Il nuovo modulo di distorsione di Pigments 3.5 combina 16 modalità di distorsione con un filtraggio integrato, per ottenere qualsiasi suono: dal fuzz più estremo alla saturazione leggera.

Expanded Comb Filter  

Il comb filter di Pigments è dotato adesso di 3 nuove modalità: LP6, BP6, e HP6. Questi filtrano alcune frequenze nei feedback per ottenere suoni unici (ambienti, leads e altro)

Compatibilità con Apple M1   

È disponibile il supporto nativo per i processori Apple M1 di nuova generazione, permettendo così di godere delle impeccabili prestazioni di Pigments anche nelle macchine macOS più recenti. 

Nuove Wavetables  

Pigments 3.5 contiene tantissime nuove wavetable ispirate da strutture molecolari, texture minerali e timbri moderni aggressivi.

 Engine Browser migliorato

Adesso contiene sottocartelle e anteprime dei sample con un singolo click.

GUI semplificata

Sono stati riprogettati alcuni menu e ci sono stati dei miglioramenti nel workflow per semplificare il processo di sound design.

150+ nuovi preset

Pigments 3.5 introduce 150 nuove patch di grande impatto.

The Energy Triad  

Per celebrare l'uscita di Pigments 3.5, Arturia ha progettato 3 banchi di suoni esclusivi, ognuno contenente 150 preset, ideali per produzioni di trap, house, etc. Bass Thermal, Trap Chemical e EDM Kinetic.

analog-engine-envelopes.png

Midiware
  •