Eugene
Eugene è il nome del produttore / performer di musica elettronica al quale non poteva mancare l'ausilio dei marchi Moog, Arturia e Novation
"Uno degli artisti più interessanti della nuova scena elettronica" (Repubblica.it)
"Eugene fa elettropop come facevano i pionieri tra i '70 e gli '80, ma con la sua forte personalità. Potrebbe essere il nuovo Gary Numan" (SynthPopLover.com)
"Un performer energico e sorprendente" (The Electricity Club)
Eugenio Valente in arte EUGENE, nato il 7 novembre 1975 a Roma, è un compositore, cantante e produttore. Pianista autodidatta dall'età di quattro anni e grande esperto di sintetizzatori, da sempre è stato coinvolto in un numero impressionante di progetti dall'underground al mainstream in Italia, Regno Unito e USA. Produttore e session-man per molti artisti (tra i quali Marco Machera, Simulakrum Lab, Garbo, Goblin Rebirth, Gazebo, Andy Bluvertigo, Mellotronik, Luca Urbani, Orlando, Renzo Rubino, Luca Faggella, Ottodix, Simona Molinari, Elettra, Anna Tatangelo) e in studi di registrazione (tra cui i Britannia Row Studios, famoso quartier generale dei Pink Floyd), la carriera solista di Eugene segue tre percorsi di base: pop elettronico, remix e colonne sonore.
Come artista electropop, Eugene ha pubblicato quattro singoli (Dior DNA - 2006, Promenade - 2014, Waiting for You - 2018, Radiowave - 2018) e un ep (CERN - 2017), molto influenzato dai suoni a cavallo tra gli anni 70 e 80 ma con una forte attitudine innovativa. Il singolo "Promenade" cattura l'attenzione dei media internazionali grazie al videoclip diretto da Alessandro Bavari (collaboratore di Ridley Scott in Alien-Covenant). "Wating for you", scritta con Danny De Matos aka Lisbon Kid, è accolta con successo dal pubblico del synthpop in Inghilterra e ottiene un buon airplay su BBC6 e sulle radio specializzate. "Radiowave" (feat. Garbo & Andy Bluvertigo) entra direttamente al primo posto della Alternative Chart di iTunes nella settimana della sua pubblicazione e viene presentata in radio dal fondatore dei Visage, Rusty Egan. Entrambi i singoli del 2018 escono sulla leggendaria etichetta Wall of Sound UK. Una curiosità, il videoclip di "Radiowave" è realizzato a Seattle con il pioniere dell'arte multimediale Gary Hill, utilizzando esclusivamente un video-sintetizzatore analogico dei primi anni 70 e rinunciando a qualsiasi effetto o immagine generata al computer.
In modo assolutamente parallelo alla produzione electropop, Eugene ha realizzato remix per Lisbon Kid, Denis the Night & the Panic Party, Caravaggio, Claudio Simonetti, Roger Lyons + Louis Gordon (John Foxx & the Maths), Ottodix, Azzurro 80 e molti altri, pubblicando i suoi lavori a partire dal 2014 su etichette Wall of Sound, Discipline, Rustblade e Rebel.
Numerose le incursioni nel mondo delle colonne sonore, dalle mostre fotografiche ((d)istanti - diario di suoni - 2001), ai documentari (K2 Freedom - 2007, Norba la Città di Pietra - 2009, Borghi di Sicilia - 2017) ai film (The Dinner - 2014), ai cortometraggi indipendenti e alle installazioni multimediali. Nell' autunno 2019 pubblica sull’importante etichetta Kronos Records la colonna sonora del film "Lavender Braid" della regista americana Magdalena Hill, e il singolo "Queen Bee", previsto in uscita a fine novembre.
Oltre alla produzione musicale in senso stretto, Eugene è anche cantante doppiatore sulle versioni italiane di molte serie animate e film (Peter Rabbit, Lego Batman, Happy Feet 2, Fireman Sam, Ask the Storybots 2, Thomas & friends)
Grazie alle sue qualità e competenze, dal 2013 Eugene è "ambassador artist" presso Midiware per i marchi Moog, Novation, Arturia, sE electronics e CME.