Skip to main content

MidiWare Educational

schermata 2014 02 13 a 09 58 37

MidiWare è dal 1986 l'azienda italiana leader nel supporto tecnico, didattico e pedagogico relativamente all’innovazione tecnologica applicata alla musica e al suono. Intorno alla metà degli anni ‘80 MidiWare, tra le prime società in Italia, intuì la grande opportunità per il mondo della scuola e della formazione di integrare nei sistemi didattici e pedagogici le nuove tecnologie applicate alla musica. A tal fine realizzò una sezione Educational (coordinata da Silvio Relandini) con lo scopo di informare prima e formare poi i professionisti del settore educazionale e di offrire una consulenza sulla progettazione e realizzazione di sistemi didattici basati sull’informatica musicale. Con la partecipazione di alcune case produttrici di software e hardware, tra cui Steinberg (di cui era distributrice esclusiva per l’Italia), iniziò un programma di valorizzazione della didattica applicata alle nuove tecnologie. La principale attività della divisione educational di MidiWare consisteva nel diffondere l’innovazione tecnologica nei processi formativi dei Conservatori, Università, Accademie, Scuole pubbliche e private, Centri di formazione. A tal fine è stata creata una rete italiana di oltre 250 professionisti selezionati dai corsi di certificazione Steinberg e Sibelius che negli anni successivi hanno contribuito a diffondere la missione di disseminazione e valorizzazione dei supporti tecnologici per la didattica. Sono stati creati programmi e percorsi formativi seguiti da migliaia di utenti su tutto il territorio nazionale.

La partecipazione alle fiere di settore più importanti, l’organizzazione di seminari nelle principali istituzioni formative, hanno dato una tale credibilità al progetto educational di MidiWare a tal punto che l'azienda, a partire dal 2006, è stata invitata a partecipare come partner a quattro prestigiosi progetti europei di innovazione tecnologica musicale, finanziati dal programma Leonardo da Vinci e coordinati dal nuovo responsabile della divisione Andrea Pozzi: MusiWeb, MODEM - Music Open Distance Exchange Model, Net Music, Net Sounds e Open Sounds. I progetti hanno avuto tutti la massima valutazione da parte della commissione europea, vedendo coinvolti insieme a MidiWare partner prestigiosi della comunità europea come lo IUA di Barcellona e l'IRCAM di Parigi.

MODEM

NET MUSIC 

NET SOUNDS

OPEN SOUNDS

MidiWare a partire dal 2018 è diventata poi partner del primo Master europeo di I° livello in composizione di musica per videogiochi del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e consulente dell'iniziativa del MIUR per la realizzazione della prima Biblioteca digitale della musica e della danza.

Insegnare la musica con il supporto tecnico e didattico di un computer e di software specializzati permette di creare le condizioni di lavoro ideali per l’apprendimento di materie quali la teoria delle discipline musicali, la prassi esecutiva, la composizione e l’orchestrazione ma soprattutto l’educazione all’ascolto.

opensounds