Alberto Rocchetti - Vasco Rossi
Alberto Rocchetti, storico tastierista di Vasco Rossi, ha inserito nel suo setup il Moog Little Phatty e l’Analog Delay.
Nato a Montalto di Castro (VT), inizia a studiare musica da giovanissimo; a 11 anni entra nel conservatorio ma verrà cacciato all'età di 16. Due suoi fratelli, Mario, e Santino Rocchetti fanno parte di un noto gruppo beat e rhythm 'n' blues, i Rokketti, ed è proprio nel complesso di famiglia che Alberto debutta, alla fine degli anni sessanta. Dopo lo scioglimento del gruppo, Alberto forma La Seconda Genesi, in cui è anche voce solista, con cui partecipa ad alcuni importanti festival pop. Nella seconda metà degli anni settanta diventa il tastierista del fratello Santino, eseguendo anche i cori (sua è, ad esempio, la voce in falsetto in Divina); si dedica poi all'attività di session man, e nel 1983, il tastierista viene reclutato da Enrico Ruggeri insieme al batterista del gruppo di Santino, Luigi Fiore, suonando con lui per sei anni sia dal vivo che in studio; in questo periodo suona con i Champagne Molotov (è il cantante del gruppo), gruppo di Ruggeri che ha anche una carriera in proprio, esibendosi nel 1985 al Festival di Sanremo (sezione Giovani) con il brano Volti nella noia (musiche realizzate da lui e Luigi Schiavone) ed al Festivalbar 1984. Ha anche suonato con il chitarrista Nando Bonini per un album tributo agli AC/DC e ha suonato dal vivo con Renato Zero.
Nel 1989 entra nella band di Vasco Rossi (il cui sodalizio è tuttora attivo), esordendo nel tour dell'album Liberi liberi. Per il tour 2014 che ha previsto sette date tra lo Stadio Olimpico di Roma e San Siro a Milano con più di 400.000 paganti (record assoluto) il suo setup live (nella foto in basso) prevedeva il Moog Little Phatty e il Moogerfooger MF104-M Analog Delay.