Skip to main content

Maurizio Campo

Maurizio Campo è uno dei più apprezzati musicisti, produttori, arrangiatori e programmatori in Italia ed è endorser Moog.  

Il maestro Maurizio Campo è uno dei più brillanti musicisti italiani e alterna la sua attività di tastierista e produttore a quella di docente al Conservatorio di Parma. Felice possessore di una rarissima edizione del Moog Voyager (Aluminium Limited Edition), da molti anni fa parte dell’orchestra di Sanremo (che ha anche diretto nel 2011) nella quale riesce a garantire le calde timbriche del suono analogico con il suo inseparabile Moog.



Inizia a suonare da bambino, si diploma in Pianoforte e Musica jazz presso il conservatorio di Bari. Da sempre interessato agli aspetti tecnologici applicati alla musica, approfondisce la sua preparazione riguardo la computer music e la produzione vincendo una borsa di studio presso la scuola APM di Saluzzo. Successivamente inizia la sua carriera professionale nel corso della quale spazia tra la produzione in studio, il teatro, la televisione e il live. Ha lavorato a fianco di artisti tra cui Claudio Baglioni, Patty Pravo, Gianni Morandi, Fabio Concato, Massimo Ranieri, Carl Anderson, Amedeo Minghi, Loretta Goggi, Raffaele Paganini, Lorella Cuccarini, Giulio Scarpati, Tosca, Platinette, Daniele Luttazzi, Antonella Clerici. Ha lavorato in qualità di musicista, arrangiatore, programmatore, maestro sostituto nelle trasmissioni televisive RAI e MEDIASET collaborando con direttori tra i quali Peppe Vessicchio, Celso Valli, Fio Zanotti, Renato Serio, Pippo Caruso, Steven Mercurio. Nel corso degli anni ha accompagnato in orchestra ospiti di fama mondiale da Zucchero a Michael Boublè da Rebecca Ferguson a Charles Aznavour fino a Joseph Calleja e Leona Lewis.

Nel 2011 ha diretto l’orchestra del Festival di Sanremo. Ha suonato e diretto diversi spettacoli musicali nei più importanti teatri italiani dal Teatro Sistina di Roma al Teatro Nazionale di Milano avendo tra l’altro la fortuna e l’onore di lavorare a fianco di maestri come Giovanni Garinei e Armando Trovajoli, inoltre nel 1999 collabora come programmatore all’allestimento della versione francese di “7 spose per 7 fratelli” presso il teatro Folies Bergère di Parigi. Nel 2005 compone e realizza la sigla televisiva delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006.

Maurizio Campo svolge attività di docenza presso varie strutture operanti nell’ambito della formazione professionale come la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e dal 2012 diventa docente nella classe di “Musica d’insieme Jazz-indirizzo pop” presso il Conservatorio A.Boito di Parma. Attualmente è in tour con Raf.