Diego Calvetti

Diego Calvetti producer, pianista e autore è titolare e fondatore del Platinum Studio dal 1997 ed endorser MidiWare

Il Platinum Studio di San Gimignano (Siena) e il suo fondatore Diego Calvetti sono da molti anni un punto di riferimento per la realizzazione e l'arrangiamento delle più importanti produzioni del pop italiano. Diego poi è da sempre un raffinato conoscitore di tecnologie applicate alla musica e continua costantemente ad aggiornare il suo studio con un'accurata e attenta selezione di prodotti di livello assoluto (Solid State Logic, RME, sE Electronics, etc.)

platinum1.jpg

Diego Calvetti nasce nel 1974. Inizia a suonare il pianoforte fin dall’età di sei anni e fin da giovanissimo si dedica all’arrangiamento e alla composizione. Nel 1995 si diploma al Conservatorio L. Cherubini di Firenze e nel 1997 avvia lo studio di registrazione Platinum Studio, in San Gimignano (SI), con il quale inizia la sua attività di produttore e autore. Nel 1998 inizia una fruttuosa collaborazione – ancora oggi attiva e intensa - con Warner Chappell edizioni musicali, in qualità di autore in esclusiva. Nel 1999 produce i 360gradi, band emergente famosa per il tormentone estivo Sandra, co-scritta dalla band insieme a Diego Calvetti e Marco Ciappelli. Nel 2000 produce Stragà, che si ricorda ancora per la canzone L’astronauta. In poco più di dieci anni di carriera firma brani che scalano le classifiche di vendita e radiofoniche, soprattutto con artisti emergenti.



Tra il 2004 e il 2005 produce: Nuda, interpretata da Max De Angelis, Io ti amo ma devo ucciderti di Ulivieri e la versione remake di Goldrake (disco d’oro nel Natale del 2004), interpretata dal cantautore napoletano Alessio Caraturo. Ha collaborato per diversi anni con Francesco Facchinetti, in qualità di produttore e arrangiatore, fino al momento del cambio di rotta verso un percorso più televisivo da parte del conduttore. È stato il produttore dei primi due dischi di Noemi (doppio disco di platino per il secondo). Con l’artista romana collaborava già da circa due anni prima della partecipazione a X Factor e con la “rossa” aveva già realizzato un importante lavoro di pre-produzione del progetto musicale che - insieme alla fondamentale partecipazione a X Factor - ha poi portato al successo dell’artista.

platinum2.jpg

Tra le sue composizioni di successo ricordiamo: Briciole, L’amore si odia (duetto Noemi e Fiorella Mannoia) e Per tutta la vita; Stupida e Mi sei venuto a cercare tu di Alessandra Amoroso; Ruvido, interpretata da Giuliano Rassu (finalista nella terza edizione di X Factor), nonché dell’ultimo album di Karima, in cui figura anche nella veste di co-produttore insieme a Burt Bacharach. Attualmente è il produttore artistico di Patty Pravo, con la quale ha partecipato all’ultima edizione di Sanremo con il brano Il vento e le rose, scritto da Diego Calvetti insieme a Marco Ciappelli (co-autore di quasi tutti i brani importanti del Maestro Calvetti). Bellissima, tra l’altro, la versione in duetto del brano sanremese interpretata da Patty Pravo e Morgan, presente nel disco della “divina” Patty.

In molti casi è anche produttore e arrangiatore delle canzoni scritte da lui stesso; collabora costantemente con molte case discografiche italiane, indipendenti e multinazionali. Lavora molto sul talent scouting. Ama scoprire il talento nei giovani e portarli a esprimere al meglio le proprie caratteristiche vocali e la loro personalità. È un artista a tutto tondo, poliedrico e passionale, sempre attento alle tendenze internazionali del momento, sia in fatto di scrittura, che di produzione e arrangiamento. Negli ultimi anni ha investito molto anche sull’ampliamento del Platinum Studio, divenuto uno dei più produttivi centri di produzione e registrazione sonora del centro Italia. Nelle ultime sei edizioni di Sanremo, ha partecipato cinque volte in qualità di direttore d’orchestra. In tutte le edizioni ne era, inoltre, anche autore, arrangiatore e produttore artistico.

Tra gli ultimi lavori prodotti da Diego Calvetti, le migliori proposte pop ultimamente uscite in Italia: Gianni Morandi, Annalisa, Bianca Atzei e Alex Britti, i Dear Jack e i Modà.


 

Midiware
  •