Luigi di Filippo & Exponential Audio
Il nuovo articolo del nostro blog, nell'apposita categoria Case Histories, prevede un'intervista a Luigi Di Filippo riguardo al suo lavoro in studio con i prodotti del marchio Exponential Audio - iZotope.
Luigi Di Filippo è Studio Manager e Mastering Engineer del Locomotore Recording Studio (LRS Factory), una realtà nel mondo dell’audio professionale con quasi 20 anni di attività alle spalle. Fondatore della Plettro Records, Luigi ha avuto modo di lavorare per sessioni di registrazioni nel suo studio con artisti del calibro di Francesco De Gregori ed Eugenio Finardi. Nel Locomotore naturalmente sono transitati tanti altri artisti italiani ed internazionali, da Pino Daniele a Max Gazzè, così come tante band emergenti, registi e società di broadcast. Luigi ha all’attivo più di 300 brani prodotti, 77 vinili, 40 compilation e circa un migliaio tra registrazioni e mastering conto terzi. Parallelamente alla sua attività di sound engineer e studio manager, ha anche una carriera affermata come DJ e producer con lo pseudonimo D.Lewis, un nome piuttosto celebre nell’ambito della musica elettronica dei club italiani, con un passato ed un presente di performance live di fronte a migliaia di persone insieme ad artisti di fama internazionale come deadmau5.
Produttore, dj, tecnico del suono, una serie di ruoli importanti tutti svolti ad altissimo livello. Luigi ci racconti brevemente la tua storia?
Ciao, per essere breve e conciso: ho mosso per la prima volta la puntina di un Technics 1200 su un disco mix nel 1989, ho comprato il mio primo mixer Mackie CR1604 nel 1990, la mia prima collaborazione su una produzione discografica risale al 1991 con Sergio Mancinelli…da lì non mi sono più fermato, collezionando 77 release in vinile, circa quaranta compilation su CD ed oltre 300 tracce distribuite nei digital store. Dopo aver preso il diploma alla SAE di Milano nel 1998 ho iniziato a lavorare in alcuni studi di Roma, fino a quando nel 2000 sono entrato al Locomotore Recording Studio aka LRS Factory, fondato da Vittorio Cosma. LRS Factory è ancora, dopo 20 anni, la mia casa, dove svolgo le attività di recording, mix e mastering analogico, quest'ultimo in una nuova grande sala dedicata appena realizzata in questa estate 2020. Nel frattempo per quasi 30 anni, ho "sparato" le mie produzioni dai PA dei più importanti locali della penisola e non solo, dal Cocorico’ allo Space di Ibiza.
Sei un assiduo utilizzatore dei prodotti Exponential Audio. Cosa trovi in più rispetto ad altri reverberi?
Venendo dall'analogico ho sempre faticato a trovare un plugin in grado di darmi subito quella sensazione di calore così nell’immediato, appena caricato senza dover equalizzare, comprimere e saturare…EA è riuscita a conquistare e scaldare il mio cuore al primo ascolto!
Parlando di produzione di musica house, in che modo iZotope ed Exponential Audio ti aiutano nelle varie fasi del processo creativo?
Entrambi i brand sono ormai dei "must have" nel panorama dei plugin, l'ultima release di Ozone è pazzesca e tutta la suite di EA è davvero ben programmata. Utilizzo molto R4 su diverse sorgenti lasciando spesso lo stesso preset ma calibrando il predelay in modo diverso…mi piace utilizzare la suite di Ozone sui gruppi, il maximizer sul master è utilissimo, super divertente il Vocal Synth e magistrale il Low End Focus!
Qual è il tuo riverbero Exponential Audio preferito?
R4 su tutto! Le room le trovo incredibili, poi il Wide funziona benissimo, cosa che spesso non accade con altri competitor.
Che consiglio daresti al giovane “producer” che inizia a creare musica ITB?
Usare pochi ma buoni plugin e imparare ad utilizzarli nel modo corretto: studiare, informarsi e confrontarsi il più possibile con il mondo che ci circonda!
Se vuoi aggiungere qualcos'altro, puoi farlo in quest’ultima domanda aperta prima di salutarci!
Ne approfitterei per suggerire a tutti di seguire gli eventi per i quali da sempre collaboriamo (con MidiWare - NdR), in particolare Synth Day & Night (presto novità a riguardo) e Audio Recording Day, una buona occasione per scoprire e provare le ultime novità in campo audio pro e home recording.